Si terrà sabato 13 febbraio con inizio alle ore 11,presso la sala convegni dell'istituto tecnico "A. Calabretta"di Soverato,un importante convegno dal titolo-Letteratura e Democrazia- un tema quanto mai importante per avvicinare e sensibilizzare gli studenti al tema in questione,con riflessioni che saranno discusse in aula,i saluti verranno portati dal dirigente scolastico,Nicola Limardo,i lavori saranno coordinati dal giornalista e avvocato Fabio Guarna,specialista in materie giuridiche,relaziona il preside della facoltà lettere e filosofia UNICAL,Raffaele Perrelli. All'incontro prevista la presenza degli alunni dell'ITC, dell'istituto tecnico "Malafarina,del liceo scientifico "Guarasci"del liceo classico Salesiano.Raffaele Perrelli è nato a Cosenza nel 1961. È preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria, dove è professore di Filologia latina e di Storia della lingua latina. Laureatosi in Lettere classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria, ha conseguito anche il titolo di Dottore di Ricerca in "Scienze letterarie" presso il Dipartimento di Filologia con una tesi di dottorato, poi pubblicata, sui proemi dei poemi epico-storici di Claudiano .Presso la stessa facoltà ha lavorato come ricercatore (a partire dal 1992), poi come professore associato (a partire dal 1998). Dal 2005, per un anno, è stato direttore del Dipartimento di Filologia. Specialista di poesia latina tardoantica e di poesia elegiaca, con particolare attenzione al tema della scelta di vita (Lebenswahl), molti suoi contributi sono stati pubblicati su riviste di filologia classica, come Paideia o il Bollettino di Studi latini, e su riviste di critica letteraria e teoria della letteratura, come Allegoria . Tra i lavori più recenti figura il Commento al primo libro delle Elegie di Tibullo. È attualmente coordinatore di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), finanziato dal Ministero dell'Università e Ricerca, che ha l'obiettivo di pubblicare sul web edizioni critiche digitali di testi classici.
Articolo di Gianni Romano
Nessun commento:
Posta un commento