sabato 6 febbraio 2010

Montauro-solenni festeggiamenti in onore del santo protettore Sa Pantaleone.

Grande è la fede e il rispetto nelle tradizioni per gli abitanti del comune di Montauro,celebrati i solenni festeggiamenti per il protettore del paese,San Pantaleone per una ricorrenza quanto mai significativa,il 5 febbraio del 1783,un disastroso terremoto distrusse gran parte del paese,i cittadini di allora invocarono il loro santo protettore,e sì compì il miracolo,non si registrò,nonostante un terremoto dalle proporzione enormi,nessuna vittima,da allora ogni anno celebrata questo importante giornata di fede. Piena la grande ed antica chiesa matrice di San Pantaleone situata nell'antica piazza di pietra che porta il suo nome,celebrata la solenne messa da don Leo Greco e don Innocenzo Lombardo,presenti il sindaco Pantaleone Procopio con l'amministrazione comunale,il corpo dei vigili urbani,le rappresentanze della associazione della Fiaccola di San Pantaleone,ed una rappresentanza della congrega di San Pantaleone proveniente dal comune di Miglianico in provincia di Pescara,mentre all'esterno era presente con la loro musica la banda di Montauro. Ma la devozione per gli abitanti di Montauro, per il loro santo protettore San Pantaleone è grande,così sono numerosi le persone residenti anche all'estero che torna nel paese natio in questa solenne occasione, Centro agricolo del versante ionico delle Serre, nella fascia pedemontana digradante verso il Golfo di Squillace, a nord della foce del torrente Soverato. Sorto prima del Mille, il borgo ebbe nome dal monte su cui sorge, ritenuto provvisto di oro. Nel 1101 dal conte Ruggero fu dato in feudo ai certosini di Serra San Bruno. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1783, nel 1846 patì altri danni a causa di un'eccezionale alluvione. La chiesa parrocchiale ingloba con le sue strutture esterne resti di fortificazioni medievali; nell'interno, che attualmente si presenta nell'aspetto datogli nel secolo XVII, si conservano soffitto e coro lignei del '600, sontuoso altare in marmi policromi e con sculture bronzee (del Redentore e degli Apostoli) e marmoree (Santi Pietro e Paolo) del '600-'700. Nei pressi dell'abitato sussistono le rovine del monastero di San Domenico, di fondazione normanna e distrutto dal terremoto del 1783. S. Pantaleone nacque in Nicomedia di Bitinia (oggi Izmit in Turchia) verso il 282, dal facoltoso pagano Eustòrgio e dalla cristiana Eubola. Divenne espertissimo nell'arte della medicina, conquistandosi il favore anche della corte imperiale. Convertito alla fede cristiana da Ermolao, comprese che era meglio affidarsi alla potenza di Dio, nella cura degli ammalati, che non alla medicina d'Esculapio ed' Ippocrate. Incontrato un fanciullo, ucciso da una vipera, con la invocazione del SS. Nome di Gesù, rese la vita al ragazzo e diede la morte alla vipera. Commosso dal quel prodigio, domandò il battesimo. Sotto gli occhi paterni fece apparire la onnipotenza del Dio dei cristiani donando ad un cieco la vista con la sola invocazione del nome di Gesù.Queste ed altre mirabili guarigioni eccitarono l'invidia dei medici i quali,accusandolo, lo fecero rinchiudere in prigione dove venne sottoposto ad atroci tormenti per fargli abiurare la fede cristiana. Invano però, perché il Salvatore lo confortò tra i vari tormenti. Subì il martirio il 27 luglio dell'anno 305, probabilmente sotto l'imperatore Massimiliano Galerio. Per la grande magnanimità ed il perdono ai persecutori fu invocato come "il misericordioso, colui che ha pietà di tutti". In Oriente ebbe una venerazione particolare, tuttora viva nella Chiesa greco-ortodossa. Dal secolo Vili il culto si diffuse anche in Europa, incrementato dalla traslazione di varie reliquie. A Montauro, nel 1569, troviamo già "l'ecclesia de Sancto Pantaleone, maggior ecclesia de dicto casale". La devozione crebbe con l'arrivo di due reliquie: prima un pezzo di osso, poi, nel 1753, l'ampolla con sangue del Santo Medico, portata da Napoli. Altre reliquie si trovano a Madrid, Napoli, Roma, Barcellona, Ravello.

Articolo e foto di Gianni Romano


Nessun commento:

Posta un commento