Si è tenuto a Torre di Ruggiero nello storico palazzo Martelli,il consiglio comunale con un solo punto all'ordine del giorno ad un anno di distanza dal disastroso terremoto che ha colpito l'Aquila,causando centinaia di morti e migliaia di senza tetto e su indicazioni del consiglio dei ministri,Guido Bertolaso che invitava le amministrazioni comunali in questo anniversario a rendere omaggio alle vittime con iniziative concrete di verifica sulla prevenzione sismica,e su questo tema pronta era stata la risposta del sindaco Giuseppe Pitaro,tra i primi dell'intera regione con un consiglio dedicato ad un punto importante come la prevenzione,prima dell'inizio dei lavori consiliari il sindaco faceva osservare all'aula un minuto di raccoglimento dando poi inizio ai lavori consiliari"in questa data significativa,queste le parole di Pitaro dobbiamo necessariamente tenere presente che abbiamo iniziato i lavori di messa in sicurezza dell'edificio scolastico che comè noto mancava del ferro già dalle fondamenta,con la necessaria ordinanza di chiusura per mettere in sicurezza quello che deve,continuava Pitaro essere un baluardo di legalità come un edificio scolastico ma non solo abbiamo ottenuto finanziamenti per ristrutturare e mettere cosi in sicurezza alcuni edifici del centro storico,cosi da limitare lo spopolamento in favore di giovani coppie che verranno ad abitare nel nostro centro"per l'assessore Antonio Chiefari era importante indire un consiglio straordinario aperto per recepire le istanze della popolazione, e per il vice sindaco Domenico Barbieri"in momenti come questi non c'è ne minoranza né maggioranza,ma solo il ricordo e il rispetto delle vittime ed in questo senso chiediamo un aiuto concreto al governo"per il capo gruppo di minoranza Mario Barbieri"sono centinaia le nostre case pericolanti,come amministrazione dobbiamo farci forza e mettere il nostro abitato in sicurezza segnaliamo allo scopo a Bertolaso quali le criticità presenti." Prendeva poi la parola l'assessore alla protezione civile Gabriele Raimondo"Come protezione civile ci siamo impegnati al massimo per ottenere una squadra capace e valida che sia di supporto alle emergenze,i governi regionali che si sono succeduti non hanno brillato certo per la protezione civile,esempi,continua Raimondo,come le navi dei veleni,la Pertulosa e le frane continue ci dicono che la strada che dobbiamo percorrere è assai lunga,noi come protezione civile comunale siamo già ad un buon punto,una assemblea prossima renderà edotta la cittadinanza sul da farsi in caso di calamità."Al sindaco Giuseppe Pitaro il compito di tracciare le linee da seguire,e sentite le indicazioni giunte dall'aula sono state valutate due proposte da inviare al sottosegretario guido Bertolaso,la messa in sicurezza dell'intero corpo dell'edificio scolastico,il censimento di tutte quelle case pericolanti nel centro storico per evidenziare da subito le criticità nel comprensorio comunale,questo punto veniva votato all'unanimità.
Articolo e foto di Gianni Romano
Nessun commento:
Posta un commento