martedì 31 gennaio 2012

Soverato – il giorno della memoria”un uomo senza passato,è un uomo senza futuro.”



Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita dal Parlamento italiano con legge n. 211 del 20 luglio 2000. L'Italia ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Il testo dell'articolo 1 della legge definisce così le finalità del Giorno della Memoria:
« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati .Ed in questa ottica anche all'ITC "A. Calabretta"di Soverato organizzata la giornata della memoria,per non dimenticare,un percorso didattico con mostra fotografica e proiezioni di documentari con la presentazione dei progetti al concorso"i giovani incontrano la SHOAH",e la successiva proiezione del film "il bambino con il pigiama a righe",con la presenza di tanti studenti anche delle classi della media con i loro docenti,una bella giornata quella vissuta all'ITC,che da sempre riesce a pianificare prima ed organizzare poi,manifestazioni di assoluto livello come quella di oggi. Ed alla luce di questo camminamento,organizzata quella che è diventata una giornata dedicata,un appuntamento importante atteso da alunni e docenti,quella di oggi poi ha avuto una doppia valenza,in quanto è stata inquadrata nel progetto orientamento,e veramente sorprendente è stato l'interesse e il comportamento dei ragazzi frequentati la terza media,un percorso didattico condiviso appieno dai tanti presenti,tappe fondamentali per la crescita di questi giovani che devono conoscere il loro passato per capire il loro futuro,grande in questo il lavoro dei docenti e degli assistenti,Concetta Castanò,Nuccia Fragalà,Salvatore Moio,Franco Persampieri,con i dirigente Vanda Alcaro e Antonietta Virzì,con il responsabile del progetto di orientamento Rosario Dominianni,bella e molto curata la mostra fotografica allestita nel vasto atrio dell'istituto,foto in bianco e nero,datate e significative,con tutta la sua crudezza che ricorda a chi le osserva tutto l'orrore di quel periodo,scolpito negli occhi e nella mente,proprio per non dimenticare.
Articolo e foto di Gianni Romano

Nessun commento:

Posta un commento