Domenica 23 maggio Gasperina ha partecipato alla giornata organizzata da Legambiente e sponsorizzata, tra gli altri, da Carlo Azeglio Ciampi, in favore dei piccoli comuni. In Italia ci sono migliaia di realtà comunali con popolazione inferiore a 5000 abitanti che devono avere un futuro per la loro importanza culturale e il loro fondamentale ruolo di difesa del territorio e dell'ambiente. Originariamente prevista per il 9 maggio la manifestazione gasperinese ha subito, a causa della concomitanza con altro evento, un primo rinvio al 16 maggio e, a causa delle pessime condizioni meteo, al 23 maggio. Nella giornata del 16 maggio numerosi volontari hanno portato a termine una parte del programma, ripulendo e sistemando la via che porta fino alla fontana di "Pruppo", fontana compresa, liberandola da erbacce e terra che si era accumulata a seguito di eventi franosi. Il programma ha registrato l'incontro dei partecipanti in Piazza Fermi nella mattinata con la presentazione della manifestazione e il canto dell'inno nazionale mentre nel pomeriggio c'è stata una passeggiata naturalistica lungo la vecchia via provinciale per Montauro, discesa fino ai ruderi della Grancia di Sant'Anna (dove il Comune di Montauro sta portando avanti i lavori di scavo e scoperta dei resti rimasti sepolti dopo il terremoto cha la distrusse, lavori attualmente sospesi) e infine la risalita per la suggestiva "impetrata" di "Brisi". In serata, via Trieste ("chianu"), un luogo interno, piccolo, raccolto, quasi un naturale anfiteatro, ha visto la conclusione della manifestazione con la proiezione di immagini di Gasperina e di gasperinesi del secolo scorso fino ai primi del '900, di un viaggio virtuale tra i portali in pietra granitica e le vecchie strutture architettoniche scampate allo scempio degli anni '70, ed infine una promozione degli artigiani gasperinesi, con proiezione di immagini dei laboratori e degli stessi artigiani al lavoro. "Abbiamo cominciato a valorizzare quello che abbiamo, anche gli scorci ed i vicoli sino ad ora trascurati, e lo proporrò all'attenzione di tutti attraverso le pagine di "Gasperina che Vorrei" un gruppo di Facebook che ho creato per dare voce a tutte le proposte e le idee di tutti quelli che, senza distinzioni e steccati, amano Gasperina" ha dichiarato l'assessore Saverio Maria Raspa che con il vicesindaco Gianni Lupica si è occupato della organizzazione della manifestazione. "Abbiamo e stiamo investendo moltissimo, in termini di risorse e di impegno, nella pulizia del paese, nella raccolta differenziata dei rifiuti, nell'arredo e nel decoro urbano" ha aggiunto l'assessore Raspa secondo il quale "la strada che l'amministrazione comunale, con in testa il Sindaco Lomanni, ha imboccato con convinzione e cioè di creare una vera cultura dell'accoglienza, è lunga, irta di difficoltà, ma entusiasmante". Per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti l'assessore Raspa ha sottolineato che "Gasperina si colloca nella fascia dei comuni, calabresi e non, certamente virtuosi che migliorano anno dopo anno il servizio (a Gasperina viene effettuato porta a porta) ed i risultati. Con orgoglio possiamo vantare la riduzione dei costi di conferimento in discarica passati dai 73.000 euro del 2008 ai 55.000 euro di fine 2009, pari al 25%, segnale che testimonia la partecipazione e la sensibilità della popolazione in costante aumento. Ma tutte le iniziative che la nostra amministrazione comunale sta portando avanti (dal risparmio energetico alla riduzione degli sprechi, dal decoro urbano alla pulizia, dalla salvaguardia del territorio alla lotta all'abusivismo edilizio, etc.) sono delle ottime credenziali per poter aderire all'impegnativo protocollo di Legambiente per la valorizzazione dei piccoli borghi. L'appuntamento è al prossimo anno per una nuova edizione della manifestazione e siamo certi che nel frattempo conseguiremo sempre migliori risultati".
Articolo di Gianni Romano
Nessun commento:
Posta un commento