lunedì 19 aprile 2010

Torre di Ruggiero- convenzione tra il comune e L’AFOR.

Torre di Ruggiero è un gioiello verde incastonato nelle montagne delle pre serre catanzaresi,un santuario mariano come quello della Madonna delle Grazie,porta nel suo paese a settembre migliaia di pellegrini che manifestano così la vocazione alla Madonna,il suo borgo antico è attratto spesso come modello, grazie all'interessamento dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Pitaro a restauri conservativi per mantenere intatto il fascino del tempo,come lo storico palazzo Martelli restaurato,reso nuovamente fruibile e di proprietà comunale e che è sede della sala consiliare,un paese immerso in boschi secolari e in questa ottica il sindaco Giuseppe Pitaro ha inteso rafforzare questo legame. E' stato stipulato un accordo tra il comune di Torre di Ruggiero e l'AFOR,azienda forestale dello stato, a firma del vice direttore generale Paolo Cosentino a darne notizia il sindaco Giuseppe Pitaro e allo scopo un protocollo di intesa per una collaborazione nell'ambito di un fattivo rapporto collaborativo, per concorrere alla tutela dell'ambiente vista la legge 752/1986. Migliorare le funzioni produttive e sociali dei boschi esistenti,concorrere alla tutela dell'ambiente e alla difesa idrogeologica del territorio regionale,collaborando allo scopo alla sua reale valorizzazione delle attività agro – silvo -pastorali e turistiche nelle aree interne,collinari e montane concorrendo allo stesso tempo al miglioramento delle condizioni di vita e di sicurezza delle popolazioni interessate,allo scopo la regione Calabria per consentire il perseguimento delle finalità ha elaborato un programma quinquennale per l'attività e la gestione delle foreste regionali del demanio comunale e regionale, svolgendo attività preminenti di difesa del suolo in armonia al piano forestale nazionale in ossequio con gli enti preposti e con accordi per interventi specifici, prevedendo la disponibilità da parte del comune di Torre di Ruggiero a cantierizzare in termini di sede e custodia le attrezzature necessarie, prestando assistenza tecnica l'Afor si impegna a inserire l'intervento nella propria progettazione esecutiva in armonia al piano attuativo 2010 per fornire la mano d'opera forestale occorrente per come programmata nel progetto esecutivo di riferimento e di fornire il materiale vivaistico per la propria disponibilità,mettendo così in sicurezza una vasta area boschiva.


Articolo di Gianni Romano


Nessun commento:

Posta un commento